NUTRIZIONISTA
A ROVERETO

DOTT. ALESSANDRO MERLER

Alessandro Merler biologo-nutrizionista rovereto
Icona visite nutrizionali

Visite nutrizionali

Pianifichiamo una visita personalizzata focalizzata a comprendere le tue abitudini alimentari e quotidiane, i tuoi bisogni e obiettivi alimentari per creare un piano alimentare adeguato, efficace ma soprattutto sostenibile nel tempo.

icona bioimpedenziometria

Bioimpedenziometria

Eseguiamo un’analisi accurata della tua composizione corporea che ci fornirà dati obiettivi sulla tua situazione attuale e ci permetterà di monitorare i progressi futuri.

icona piani personalizzati

Piani personalizzati

Collaboreremo per creare un piano alimentare personalizzato adeguato al tuo stile di vita che ti aiuti a raggiungere il benessere fisico e mentale desiderato e a mantenerlo nel tempo.

Nutrizionista a Rovereto

Dott. Alessandro Merler

Il dott. Alessandro Merler, nutrizionista a Rovereto, dopo aver conseguito il diploma di maturità tecnica scientifica con indirizzo Biologico presso l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, consegue la laurea triennale in Scienze della Nutrizione e la laurea magistrale in Biologia della Nutrizione presso l’Università di Urbino.

Da sempre appassionato di sport, pratica pallavolo a livello agonistico da più di 10 anni e si occupa con grande attenzione di nutrizione sportiva. 

Iscritto presso l’Ordine dei Biologi Triveneto (Tri_A3874).

Alessandro Merler biologo-nutrizionista rovereto

Nutrizionista a Rovereto

Come posso aiutarti?

Dieta personalizzata

Valutazione delle tue esigenze e creazione di un piano alimentare su misura.

Nutrizione Sportiva

Piani alimentari ottimizzati al miglioramento del fisico e della performance sportiva: consulenza alimentare ideale per sportivi.

Disturbi alimentari e altri stati patologici

Supporto per condizioni come obesità, disturbi gastrointestinali, del comportamento alimentare ed allergie e intolleranze alimentari

Perdita/aumento di peso

Piani di dimagrimento personalizzati per soggetti sovrappeso o con obesità; piani nutrizionali bilanciati e adatti ai soggetti per un aumento ponderale qualitativo e graduale.

Alimentazione in Gravidanza

Indicazioni alimentari adatte al delicato periodo della gravidanza e all’allattamento.

Valutazione corporea

Effettuata attraverso misurazioni antropometriche tramite BIA e circonferenze per stimare la tua composizione corporea.

Composizione corporea

Bio-impedenziometria

La Bioimpedenziometria è una metodica rapida e non invasiva che valuta la composizione corporea. Sfrutta la risposta dell’organismo alla somministrazione di una micro-corrente alternata che attraversa il nostro organismo con velocità diverse dipendentemente dal grado di idratazione. La BIA stima la massa grassa e quella magra, a sua volta suddivisa in massa corporea cellulare ed extracellulare, fornendo inoltre un’indicazione sullo stato di idratazione del soggetto.

Nel pratico, la misurazione tramite BIA è banale e necessita solamente pochi secondi. Come prima cosa è necessario posizionare una coppia di elettrodi sul dorso della mano e una sul dorso del piede e quasi istantaneamente un software trasformerà la misura elettrica rilevata in dati clinici sulla base di algoritmi che tengono conto delle misure antropometriche del soggetto (peso e altezza), sesso ed età.

BIA bio-impedenziometria - Composizione corporea

Valutazione massa corporea

Controllo del peso

Seguire una dieta sana e svolgere una moderata attività fisica è fondamentale per prevenire l’insorgenza di malattie cronico-degenerative e mantenere un corretto peso corporeo.

Il controllo del peso costituisce il primo indispensabile passo per ogni percorso nutrizionale ma non significa solo dimagrire, bensì ritrovare equilibrio, energia e salute. Ogni persona è unica, e per questo offro percorsi personalizzati che tengono conto delle tue abitudini, dei tuoi obiettivi e del tuo stile di vita. Insieme possiamo costruire un piano alimentare sostenibile, senza rinunce drastiche, ma con piccoli cambiamenti concreti e duraturi.

Perdita di peso

Perdere peso non è solo una questione estetica, ma un passo importante verso una vita più sana e consapevole. Ti aiuto a raggiungere i tuoi obiettivi attraverso un percorso nutrizionale personalizzato, equilibrato e realistico, senza diete drastiche né soluzioni miracolose. Con un supporto costante e strategie su misura, imparerai a conoscere meglio il tuo corpo e a fare scelte alimentari che funzionano davvero per te.

Aumento di peso

Aumentare di peso in modo sano è possibile, ma richiede attenzione, strategia e un’alimentazione mirata. Che si tratti di aumentare la massa muscolare, migliorare la composizione corporea o recuperare energie dopo un periodo di stress o malattia, costruirò con te un piano nutrizionale personalizzato, equilibrato e sostenibile. Nessuna abbuffata, solo il giusto apporto di nutrienti per raggiungere i tuoi obiettivi in modo graduale e duraturo.

Disturbi alimentari e altri stati patologici

Disturbi del comportamento alimentare, metabolismo e allergie

Il nutrizionista può intervenire in caso di svariati stati patologici riguardanti anche la sfera alimentare e, quando opportuno, collabora con l’equipe dello Studio di Psicologia del Dott. Michele Facci, per dare un supporto completo al paziente che affronta un nuovo percorso alimentare.

Obesità

L’obesità non è una questione di forza di volontà, ma una condizione complessa, influenzata da fattori biologici, metabolici, psicologici ed ambientali. È proprio per questo che non esiste una soluzione universale, ma serve un percorso su misura, basato su scienza, ascolto e sostenibilità.

Il trattamento dell’obesità non si riduce a “mangiare meno e muoversi di più”: si tratta di ricostruire un equilibrio, intervenendo sull’alimentazione in modo graduale e realistico, migliorando la qualità del sonno, gestendo lo stress e creando nuove abitudini, senza colpevolizzazioni né scorciatoie pericolose.

L’obiettivo non è solo la perdita di peso, ma il miglioramento dello stato di salute generale: ridurre il rischio di patologie, migliorare la mobilità, l’energia quotidiana e la qualità della vita.

Diabete

L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel diabete sia come azione preventiva in casi di prediabete che come azione curativa in casi di diabete conclamato.

La dieta ci permette di equilibrare il livello di glucosio nel sangue che dipende sia dai carboidrati (zuccheri) che dai grassi saturi che vengono ingeriti. La presa in carico del diabete aiuta anche a prevenire l’eccesso di peso corporeo che contribuisce alla resistenza insulinica e quindi allo sviluppo del diabete tipo 2, il più comune. La dieta sarà personalizzata e rivista periodicamente per permettere un più preciso controllo glicemico, del peso ma soprattutto in modo che sia quanto più sana, bilanciata e sostenibile possibile.

Allergie e intolleranze

L’allergia è la risposta immediata dell’organismo ad una sostanza non-self riconosciuta come estranea e che provoca sintomi subito dopo il contatto.

Le intolleranze alimentari, a differenza delle allergie, sono reazioni lente che insorgono anche a distanza di tempo dall’assunzione dell’alimento e che si manifestano con i sintomi più diversi a carico dei vari distretti dell’organismo.

Convivere con allergie o intolleranze alimentari può sembrare complicato, ma con una guida professionale è possibile tornare a vivere il cibo con serenità. Ti aiuto a individuare gli alimenti da evitare, a gestire i sintomi e a costruire un’alimentazione varia, equilibrata e sicura. Attraverso un piano personalizzato, potrai nutrirti in modo completo senza rinunciare al gusto o al piacere di mangiare.

Anoressia e Bulimia

Si tratta di Disturbi del Comportamento Alimentare che porta ad un’immagine distorta del proprio corpo ed è dovuta ad una concomitanza di fattori. Il nutrizionista può lavorare sia in fase preventiva, andando a correggere le abitudini alimentari errate, sia in fase di diagnosi precoce, indirizzando il paziente e/o i familiari verso un percorso terapeutico. Si rileva sempre opportuna, per il nutrizionista, la collaborazione con altri specialisti come psicologi, gastroenterologi, psichiatri, endocrinologi, etc. Lo scopo del percorso nutrizionale sarà quello di correggere i comportamenti non salutari e recuperare un sano rapporto con il cibo.

Gravidanza e dopo il parto - Nutrizionista Rovereto

Alimentazione in gravidanza

Durante la gravidanza

Durante la gravidanza, il corpo cambia, le esigenze nutrizionali si modificano e spesso emergono dubbi su cosa sia davvero corretto mangiare.
L’obiettivo non è “mangiare per due”, ma nutrire in modo intelligente: supportare la crescita del bambino, mantenere l’energia e prevenire disturbi comuni come nausea, gonfiore o carenze.

Una dieta ben strutturata permette di garantire un apporto adeguato di nutrienti fondamentali (acido folico, ferro, calcio e omega 3) aiuta a gestire in modo equilibrato l’aumento di peso, a ridurre il rischio di complicazioni e a preparare al meglio il corpo al parto e al periodo post-partum.

L’approccio non è restrittivo né complicato: si tratta di costruire un piano alimentare personalizzato, bilanciato e sostenibile, pensato in base ai reali bisogni della donna e alla fase specifica della gravidanza.

Dopo il parto

Dopo il parto, il corpo entra in una nuova fase: cambia il ritmo, cambiano i bisogni e, spesso, le priorità. In allattamento, l’alimentazione continua a giocare un ruolo centrale — sia per sostenere la produzione di latte, sia per favorire il recupero fisico ed energetico della mamma.

Una nutrizione adeguata aiuta a coprire il fabbisogno aumentato di nutrienti come calcio, ferro, vitamine del gruppo B e omega 3, a migliorare la qualità del latte materno e a mantenere un buon equilibrio tra energie spese e risorse disponibili.
È anche un momento in cui è importante evitare eccessive restrizioni: il corpo ha bisogno di forza, varietà e continuità, non di diete drastiche.

Attraverso un piano alimentare personalizzato e flessibile, è possibile prendersi cura di sé senza complicazioni, sostenendo sia la salute della mamma che quella del neonato.

Composizione corporea

Sport e alimentazione

Ogni atleta, dal principiante all’agonista, sa che l’alimentazione è una parte fondamentale dell’allenamento. Non si tratta solo di “mangiare sano”, ma di fornire al corpo i giusti nutrienti, al momento giusto, per massimizzare la performance, accelerare il recupero e prevenire infortuni.

Il mio approccio unisce le più recenti evidenze scientifiche alla personalizzazione: perché ogni atleta è unico, e così dev’essere anche il suo piano nutrizionale. Che tu voglia aumentare la massa muscolare, migliorare la resistenza, definire la composizione corporea o semplicemente sentirti più energico durante le tue attività, lavoreremo insieme per costruire un percorso su misura per te.

Piani alimentari per sportivi - Nutrizionista Rovereto
Icona visite nutrizionali

Ricomposizione corporea

La bilancia non racconta tutta la verità. La ricomposizione corporea è un percorso che va oltre il semplice “dimagrire”: è un lavoro mirato per ridurre la massa grassa, aumentare quella muscolare e trasformare il tuo corpo in modo equilibrato e sostenibile.

Non si tratta di seguire diete drastiche o allenamenti estenuanti, ma di strategie intelligenti e personalizzate, basate sulla tua fisiologia, il tuo stile di vita e i tuoi obiettivi.

Attraverso un’alimentazione mirata, un corretto timing dei nutrienti e un supporto continuo, ti guiderò in un processo di cambiamento profondo: non solo nel corpo, ma anche nel rapporto con il cibo e con te stesso.

icona bioimpedenziometria

Integrazione

Integratori sì o no? La verità è che non esistono scorciatoie, ma esistono strumenti utili — se usati correttamente. L’integrazione alimentare non sostituisce una dieta equilibrata, ma può supportare in modo efficace il tuo benessere, la performance sportiva o specifici obiettivi nutrizionali.

Che si tratti di migliorare il recupero, ottimizzare l’apporto di micronutrienti o affrontare una carenza, ogni integrazione va valutato in modo personalizzato e consapevole, sulla base delle tue esigenze reali e di evidenze scientifiche.

Nel mio approccio, l’integratore non è mai un punto di partenza, ma una scelta mirata, costruita su dati concreti e su una visione complessiva della tua salute.

icona piani personalizzati

Performance

Una prestazione sportiva è fatta da un perfetto connubio tra ciò che mangiamo e gli stimoli che diamo al nostro corpo. Scegliere cibi e bevande adeguate nelle modalità di assunzione corrette può contribuire a migliorare le prestazioni personali.

Ti aiutiamo a raggiungere i tuoi obiettivi alimentari

Il nutrizionista può fare la differenza.

Il nutrizionista gioca un ruolo fondamentale nel raggiungimento dei tuoi obiettivi alimentari.
La Dott.ssa Alessia Puviani, nutrizionista a Rovereto, analizza le tue abitudini alimentari e il tuo stile di vita, insieme a eventuali fattori familiari, al fine di creare un piano alimentare personalizzato che sia facilmente attuabile. Durante il percorso, sono previsti incontri periodici (di solito ogni 3-4 settimane) per affrontare eventuali difficoltà e mantenere il focus sugli obiettivi.

Nutrizionista Rovereto

Domande frequenti

Il primo appuntamento ha una durata di circa un’ora e rappresenta un passaggio importante per iniziare un percorso personalizzato e su misura per te. Durante questo incontro, ci prenderemo il tempo necessario per conoscerci a fondo, a partire dalle tue abitudini alimentari: analizzeremo insieme ciò che mangi, le tue preferenze, eventuali intolleranze o allergie, e lo stile di vita che conduci.

A seguire, raccoglierò informazioni sul tuo peso nel tempo e su eventuali diete seguite in passato, per comprendere meglio cosa ha funzionato (e cosa no) e impostare un approccio più efficace e sostenibile. Valuteremo anche la presenza di eventuali patologie o predisposizioni familiari, per costruire un piano sicuro e adatto alla tua situazione.

Parleremo poi dei tuoi obiettivi, siano essi legati alla salute, al benessere o alla forma fisica, e ti fornirò indicazioni utili per iniziare da subito con maggiore consapevolezza.

Infine, utilizzerò strumenti professionali come la BIA (bioimpedenziometria) per rilevare alcuni parametri corporei fondamentali. Questi dati saranno utili ad entrambi per la definizione del tuo piano nutrizionale e per monitorare con soddisfazione i progressi nel tempo.

Durante la visita, il nutrizionista raccoglierà informazioni sulle abitudini alimentari, lo stile di vita e misurerà parametri fisici come altezza, peso e circonferenze corporee. Verrà eseguita anche la bioimpedenziometria (BIA) per stimare la quantità di massa grassa, massa magra e idratazione corporea.

Non preoccuparti! Seguirla non è un obbligo, e gli ostacoli sono presenti in tutti i percorsi. Ricorda che sarai in costante contatto con il nutrizionista per apportare eventuali modifiche al piano alimentare e trovare l’equilibrio adatto alle tue esigenze ed agevolare questo tuo percorso.

Non sono richieste particolari preparazioni, ma è utile tenere traccia dei cibi e delle bevande consumate nella settimana precedente all’appuntamento. È consigliabile portare con te documentazione clinica e risultati di eventuali esami correlati alla tua situazione. Per quanto riguarda l’esame di bioimpedenziometria (BIA), è importante evitare l’attività fisica nelle 12 ore precedenti.

Assolutamente! La visita nutrizionale può essere utile anche per ricevere informazioni su una corretta educazione alimentare.

Non è prevista una durata prefissata del percorso nutrizionale. La durata è differente da persona a persona e varia in base alle necessità e agli obiettivi del paziente.

Prenotazioni

DOTT. ALESSANDRO MERLER

Puoi prenotare direttamente online la tua prima visita o la visita di controllo! Clicca sul bottone di seguito e scegli il giorno e l’orario che preferisci tra le disponibilità che vedrai!

TELEFONO

0464 356611

STUDIO DI PSICOLOGIA DOTT. FACCI

Via Benacense, 45 – Rovereto

CONTATTACI







    P.IVA: 02154590224 | Codice SDI: KRRH6B9 | Copyright © 2024 – Studio di Psicologia del Dott. Michele Facci a Trento, Rovereto e Milano

    Scrivici su Whatsapp!